Sono 170 le immagini giunte per il contest fotografico “Ambiente di Montagna”! Ecco come si svolgeranno le votazioni!
Parliamo prima del tema. Si, è stato più difficile, ma solo apparentemente. Infatti “Ambiente di Montagna” si lascia a diverse interpretazioni, anche se le indicazioni sono state chiare: ovvero l’iterazione dell’uomo con la l’ambiente di Montagna. Di positivo è che ogni giudice della giuria è libero di interpretarlo a modo suo, il tema. Inoltre sulle votazioni abbiamo due novità: una valutazione nuova, ovvero il voto di originalità della fotografia ed un ulteriore giudice, Alberta Rossi, che non è fotografa, quindi riesce a vedere le immagini da un punto di vista diverso. Nel complesso i punti che ciascuna foto può raggiungere in linea teorica al massimo salgono da 250 punti degli scorsi anni a 360 punti di quest’anno. Ciò significa che l’influenza finale di Facebook sulle foto finaliste, sarà ancora minore degli scorsi anni, ben sotto la soglia del 7/9% sulle votazioni dei giudici.
Sono arrivate oltre 170 fotografie da 70 fotografi. Questi, come ogni anno, sono state preselezionate dal presidente della giuria, ovvero dal sottoscritto. Sono state eliminate tutte le immagini che non rispettavano i parametri indicati dal regolamento, come per esempio la lunghezza massima del lato lungo di 1920 pixel (un aiutino invece alle decine e decine di foto che non avevano il nome del file corretto). Una ulteriore cernita è stata fatta sulla valutazione di qualità, rispetto del tema, e quindi di valutazione complessiva delle fotografie selezionando così per la valutazione finale da parte dei giudici un totale di 87 immagini (45 partecipanti).
Tutti i giudici hanno comunque facoltà di ripescare un’immagine scartata dal presidente della giuria per sottoporre la foto a giudizio di tutti i giudici.
Le 87 immagini avranno ciascuna una valutazione da 1 a 10 dei seguenti punti: Voto Composizione (rispetto delle regole di composizione in fotografia) – Voto Tema (rispetto del tema assegnato) – Voto Emotion (emozione che trasmette la foto a prescindere dagli altri parametri) – Voto qualità (qualità dell’immagine in termini di nitidezza, bilanciamento dei colori, messa a fuoco, ecc..) –Voto Originalità (è il nuovo parametro di valutazione che mancava nelle scorse edizioni per valutare appunto l’originalità dello scatto) – Valutazione personale (voto personale che prescinde dagli altri parametri). In questo modo ciascuna immagine può avere una valutazione da 0 a 60 per ciascuno dei 6 giudici. Da aggiungere che i giudici, a parte il presidente, non conoscono l’associazione delle immagini al nome dell’autore, questo per non influenzare minimamente il loro giudizio.
Le somme dei voti dei singoli giudici determinano la classificazione finale. I primi 25/30 finalisti saranno poi ulteriormente messi a giudizio del pubblico (senza rivelare l’ordine d’arrivo) con una votazione on-line tramite l’account Social di Entorn Vich su Facebook.
Tra le 87 foto selezionate, alcune saranno scelte per essere stampate per la mostra fotografica che verrà allestita presso il Museo Ladino a Vigo di Fassa, a partire dal giorno della premiazione, ovvero sabato 9 febbraio 2019 alle ore 16:00.
La giuria è composta da:
- Presidente Giuria e fotografo: Anton Sessa
- Fotografo da oltre 30 anni, nonché Vicepresidente e quindi rappresentante della Pro Loco di Vigo di Fassa. Vive e lavora in Val di Fassa a Vigo di Fassa ed è specializzato in fotografia di paesaggio e di marketing turistico. Titolare della web agency FassaCom, specializzata nella realizzazione di siti web e servizi ad essi collegati. Le foto di Anton Sessa sono principalmente diffuse sul web nei sui portali, nei siti dei clienti, ma collabora anche con riviste, quotidiani e pubblicazioni varie. Da segnalare ancora il sito web dedicato alla fotografia DolomitiPic.it.
- Fotografo: Alessio Furlan
- Amministratore di vari progetti web tra cui il più importante è tecnicafotografica.net, attualmente uno dei punti di riferimento per la formazione fotografica rivolta soprattutto agli appassionati. Per circa un decennio mi sono dedicato alla formazione fotografica realizzando corsi di formazione, workshop e photowalking per varie associazioni oltre a sviluppare un programma di formazione esclusivo ed innovativo sulla fotografia adottato da numerosi colleghi. Dal 2014 ho convertito le esperienze acquisite realizzando dei libri che complessivamente sono stati distribuiti per oltre 25.000 copie in Italia.
- Fotografo: Matteo De Stefano
- Fotografo Pubblicitario specializzato in architettura, Still Life e reportage con sede in Trento. La sua poliedrica attività è incentrata sulla fotografia pubblicitaria, il reportage,il ritratto, lo still life e la produzione di archivi fotografici. E’ curatore di mostre ed eventi artistici è live performer con la tecnica del Light-painting. Gestisce uno spazio di coworking di professionisti situato nel quartiere di San Martino a Trento (spazio SMAC). Ha pubblicato per riviste e giornali nazionali ed internazionali – Interni Magazine, L’Espresso, Rolling Stone on line, Domus, Domiofis Magazine, Platinum , Ciclismo, Sport week , Il Giorno, Famiglia Cristiana, Piscine Oggi. È fotografo esclusivo iStockphoto , la più grande agenzia di archivi fotografici con il maggior traffico di utenti.
- Fotografo: Patrick Colgan
- Patrick Colgan è nato nel 1978 a Bologna. Giornalista, scrive di viaggi sul suo blog Orizzonti (https//orizzontiblog.it). E’ autore del libro di viaggio Orizzonte Giappone (ed. goWare) e della guida Due settimane in Giappone per la collana Viaggiautori.
- Fotografa: Elena Martinello
- A creative mind needs to bring ideas outside and realize things. My nature is to be a traveler and caputer what my eyes can see. I’m a writer and I want to talk about the women cycling world. I ride my bikes every time I can even in the mud, as a singlespeed cyclocrosser. Photgraphy, social medias, cycling are my life and I would love to share them with you. #ridelikeagirl www.ridelikeagirlproject.com
- Scrittrice: Alberta Rossi
- Responsabile creativa del calendario ladino dell’Istituto Culturale Ladino della Val di Fassa. Scrivere è la mia passione più grande! Soprattutto desidero scrivere e condividere riflessioni, letture, poesie, musiche, canzoni, fotografie… qualsiasi espressione artistica che possa essere espressa anche in parole, e in parole positive.
Questi sono i nominativi dei 47 partecipanti che hanno superato la fase di preselezione e che sono quindi sotto il giudizio dei giudici:
Barcarolo Enrico
Battistelli Mauro
Beretta Massimo
Berlanda Stefania
Bertotti Francesco
Bolpagni Pierangelo
Bortolameotti Alessia
Bossi Stefano
Cagol Nicola
Campana Enrico
Cantoni Maurizio
Caon Alessandro
Cattaeno Carlo
Chinnici Selena
Corriero Marco
Croce Gianmaria
Favero Luisa
Ferri Andrea
Forin Stefano
Forin Tommaso
Girlanda Alessandro
Lacchini Chiara
Leder Diego
Maioglio Stefano
Mariconti Stefano
Mazzel Marco
Memoli Alessia
Misson Elisa
Morandini Mauro
Orlando Moreno
Ortelli Paolo
Parodi Ennio
Pizzini Camilla
Rasom Martin
Rolando Claudia
Scarano Alessandro
Seva Luca
Tamanini Andreas
Tasin Stefano
Vaia Massimo
Vianello Lucio
Tabarelli Jessica
Zanoli Alberto
Zanotto Federico
Zoboli Mauro
Tra pochi giorni i nominativi dei finalisti!
Volevo solo indicare che il fotografo Zobolo Mauro in realtà dovrebbe essere Zoboli Mauro (che sarei io…)
Grazie
Ok, grazie per la segnalazione. Correggiamo subito. 🙂
Cordiali saluti ed in bocca al lupo per la selezione.
Grazie e speriamo bene…